Ikebana Sanguetsu

L’Ikebana è l’arte giapponese della composizione floreale. L’Ikebana dello Stile Sanguetsu ( Montagna e Luna) serve non solo ad abbellire gli ambienti, ma soprattutto a equilibrare la mente, rasserenare i sentimenti e nobilitare il carattere sia di chi la compone che di chi l’apprezza. Il suo apprendimento non dipende dall’avere una particolare abilità manuale, anzi il fattore principale è il sentimento con il quale viene praticato. La nostra proposta non è il bello fine a se stesso, bensì per il bene che da esso proviene. L’Ikebana esisteva in India e in Cina già nel VI secolo ma il suo grande sviluppo è avvenuto, in ambiente religioso, in Giappone, nei secoli XIV e XV. È un’arte che si affianca alla meditazione; i Samurai la praticavano prima di andare in battaglia per trovare la giusta concentrazione e autocontrollo. La sua pratica ci insegna a eliminare il superfluo, non solo nelle composizioni, ma anche nella nostra mente creando capacità di sintesi. Inoltre aumenta la creatività, l’armonia e diminuisce lo stress. A parità di materiale è straordinaria la diversità delle composizioni che si osserva tra chi partecipa a una lezione di Ikebana. Questo perché ogni composizione rispecchia la personalità e lo stato d’animo di chi la realizza.
“Quelli che ammirano la bellezza dei fiori,
hanno cuori che a questi assomigliano”
Meishu-Sama